Il numero dei brani di musica classica per pianoforte è vasto come la cultura musicale che ha accompagnato questo strumento fin dalla sua nascita. A causa della sua ricchezza espressiva, questo strumento ha ispirato generazioni intere di compositori, che lo hanno scelto per dare vita a grandi capolavori.
Il pianoforte è uno strumento polifonico, quindi in grado di generare più suoni contemporaneamente, che funziona attraverso la percussione di martelletti azionati dai tasti su corde di diversa lunghezza. Non solo è in grado di generare note nell’arco di molte ottave, ma possiede una timbrica ricca e distintiva. Attraverso diverse modalità di esecuzione, è possibile anche cambiare la dinamica, ovvero la gamma di intensità dei suoni emessi.
La versatilità di questo strumento, dove le note possono avere volume, altezza e durata così vari, ha permesso ai musicisti di esprimere non solo la loro abilità compositiva, ma anche impareggiabili virtuosismi.
Le sonate
Oltre a essere fondamentale per orchestre ed ensemble più piccoli, questo strumento ha ispirato anche composizioni per piano solo. Questi brani, chiamati sonate, possono essere composti da una o più parti (fino a cinque), definite movimenti.
Quando si parla di composizioni classiche si possono distinguere tre periodi diversi: Barocco, Classico e Romantico. Nel Barocco, le composizioni erano per clavicembalo, diretto progenitore del pianoforte. Scarlatti è probabilmente l’esponente più celebre tra gli autori che scrissero per questo strumento. Nel periodo Classico, la musica per pianoforte si struttura in modo definitivo, e vede la fioritura delle opere di Haydn, Beethoven, Mozart e Schubert. Lo stile che accompagnò il Romanticismo contrasse i brani in merito alla loro durata, donando una nuova dimensione intimista alle composizioni.
Brani celebri
Scegliere alcune sonate per comporre un elenco non è cosa semplice. Quelle che vengono qui proposte sono talmente famose da uscire da una cultura di ambito prettamente pianistico, entrando a tutti gli effetti nel patrimonio dell’umanità:
- L.V. Beethonven – Chiaro di Luna
- F. Chopin – Notturni
- Mozart – Sonata n. 11 K331
- J.S. Bach – Il clavicembalo ben temperato
- F. Schubert – Fantasia in Do Maggiore
In commercio esistono molte raccolte di brani per piano (disponibili anche in forma di download). Prima di acquistarli, però, è bene cercare consiglio presso un esperto oppure in rete, in quanto esistono versioni di differente qualità.