Musica jazz e repertorio classico: due declinazioni della musica

I repertori di musica classica e jazz rappresentano due delle ricchezze più importanti di tutta la cultura occidentale.

Non importa se non sono in cima alle classifiche o non riempiono gli stadi: è proprio grazie al genio dei compositori classici e jazz che è stato possibile arrivare, nei decenni, alle diverse declinazioni della musica, anche quelle più moderne.

Nei prossimi articoli verranno introdottii diversi stili della musica jazz e parleremo dell’importanza dei festival. Inoltre, verranno offerti spunti per iniziare ad ascoltare il repertorio classico per pianoforte e discuteremo dell’impatto positivo dell’ascoltare e saper apprezzare la musica nella nostra vita.

Finalmente, ecco il jazz

Quando il jazz è arrivato sulla scena musicale ha iniziato, a poco a poco, a rompere gli schemi. A partire dagli anni ’30 del secolo scorso ha iniziato a scardinare tutte le sicurezze in campo musicale, fino ad affinarsi, dividersi in correnti diverse, ognuna con la sua particolare carica espressiva.

È un linguaggio musicale che ha rivoluzionato il modo di comunicare attraverso le note ed è ancora oggi una delle massime espressioni artistiche sia a livello compositivo che di performance.

Jazz e musica live

I luoghi migliori per apprezzare appieno tutta la forza espressiva e coinvolgente del jazz sono sicuramente i festival. Normalmente, si tratta di eventi di uno o più giorni che coinvolgono diversi artisti, esponenti di stili diversi.

Chi non conosce la scena live, incredibilmente viva di questo settore e, come si legge anche qui, dal calendario molto ricco, potrà trovare su questo sito molte informazioni per orientarsi e scegliere tra le decine di eventi presenti sia sul suolo nazionale che nel resto d’Europa. Primo fra tutti, lo storico Umbria Jazz, uno tra i festival più celebri e longevi al mondo.

Il pianoforte: l’espressione per i compositori più eccelsi

Il repertorio composto nello specifico per pianoforte è non solo il modo perfetto per avvicinarsi alla musica classica o riscoprirne le intramontabili emozioni, ma anche per arricchire la nostra vita.

Da Beethoven a Bach, da Mozart a Schubert senza dimenticare Chopin, le sonate per piano continuano a stupire per l’emozione che comunicano attraverso il loro intramontabile valore artistico.